La Argonauti Società Cooperativa Sociale, nasce a Palermo nel 1999 dall’esperienza maturata da un gruppo di giovani dell’Associazione Arciragazzi, con l’obiettivo di promuovere azioni a sostegno dei diritti di bambini, bambine, ragazzi, ragazze, giovani e adulti secondo la CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO, sancita dall’ONU a New York nel 1989.

Obiettivo prioritario è quello di operare nel sociale al fine di attivare azioni integrate volte a facilitare e sostenere percorsi educativi di crescita e sviluppo sia a livello individuale che di comunità.

Negli ultimi anni, in accordo con i cambiamenti sociali, politici e culturali che hanno caratterizzato la qualità della vita della popolazione mondiale, la strategia di lavoro si sviluppa attorno al concetto di Promozione della Salute così come definita dall’Organizzazione Mondiale della Salute. La salute, dunque, intesa come la condizione in cui una persona o una comunità, e’ in grado di realizzare le sue aspirazioni, soddisfare i suoi bisogni e tener testa con successo alle situazioni ambientali; salute come capacita’ di realizzare il potenziale della singola persona e di rispondere positivamente alla sfida dell’ambiente. La salute viene considerata un diritto e come tale si pone alla base di tutti gli altri diritti fondamentali che spettano alle persone (Carta di Ottawa sulla Promozione della salute,1986).

Attività della Cooperativa
La Argonauti Soc. Coop. Sociale, ha promosso e tutt’ora attiva, al livello locale, nazionale ed internazionale percorsi di autonomia e di auto-impresa dei giovani attraverso il metodo della partecipazione attiva e della peer education attivando percorsi di inclusione sociale dei giovani, scambi internazionali, invii ed accoglienze di giovani volontari.

Promuove il diritto all’informazione come strumento di sviluppo locale e internazionale; organizza corsi di aggiornamento agli insegnanti, genitori ed operatori sociali, consulenze tecniche per la progettazione, il coordinamento, la ricerca, la formazione, in favore di infanzia e adolescenza.

Sperimenta interventi territoriali destinati a bambini, giovani e genitori, costruendo relazioni di rete per facilitare azioni concrete di sviluppo di comunità e cittadinanza attiva.

La Cooperativa ha sviluppato tali azioni anche grazie a contributi nell’ambito della ex legge 285/97, Europa per i cittadini, Gioventù in azione, APQ marginalità sociale e pari opportunità, Bando Educazione Giovani tramite Fondazione con il sud, fondi regionali messi a supporto dell’ASP e PON nelle scuole.

Metodologie
– GIOCO
– PEER EDUCATION
– RETE
– APPROCCIO CENTRATO SULLA PERSONA. Un approccio teorico e metodologico che fonda le sue radici sulla considerazione che ogni persona ha la possibilità intrinseca di autorealizzarsi secondo i propri bisogni e desideri. Per questo motivo l’educatore è solo un facilitatore del processo di cambiamento, che accompagna ogni individuo attraverso l’ascolto attivo, la capacità empatica e la congruenza, nella scoperta di se stesso e delle proprie potenzialità.

Servizi
Centri aggregativi per 6-18 anni (e famiglie)
Il centro aggregativo è uno spazio educativo del territorio, aperto ai bambini, ai giovani ed alle loro famiglie, grazie al quale è possibile attivarsi ed attivare percorsi di prevenzione, promozione e partecipazione. Si arricchisce delle esperienze dei singoli e si rafforza grazie alla vita del gruppo. È un punto di riferimento territoriale e promuove l’integrazione fra pari, le pari opportunità, il lavoro di rete, la costruzione di interventi individualizzati e la promozione della salute definita come “il processo che consente alle persone di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla”. (OMS, 1986 – Carta di Ottawa).

Progettazione e Sviluppo di Interventi educativi individuali e di gruppo
Progettazione gestione e valutazione di interventi educativi sperimentali, rivolti a bambini, ragazzi, famiglie, scuole, enti pubblici e privati. La metodologia di lavoro è sempre quella orientata all’ascolto dei bisogni e delle esigenze, al fine di trovare soluzioni efficaci orientate alla promozione del benessere ed allo sviluppo della cittadinanza attiva.

In-formazione ed Orientamento
La cooperativa promuove percorsi educativi volti a facilitare il processo di crescita dell’individuo nell’ottica dell’indipendenza, dell’autonomia e dello sviluppo delle proprie potenzialità attraverso l’informazione come diritto e l’orientamento specialistico scolastico e professionale, come supporto per il singolo e per il gruppo.

Attività Internazionale
La Cooperativa da anni favorisce percorsi di conoscenza e partecipazione a progetti e programmi giovanili promossi da Istituzioni nazionali ed internazionali (Agenzia Nazionale per i Giovani, Consiglio d’Europa, Commissione Europea), al fine di sviluppare strategie di coping individuali e collettive e per facilitare nei giovani la capacità di identificare e realizzare le proprie aspirazioni, soddisfare i propri bisogni e modificare o adattarsi nell’ambiente in cui si vive attraverso un concreto esercizio di cittadinanza attiva e democratica.

Progettazione sociale e comunitaria
Supporto e consulenza alle organizzazioni pubbliche e private per la progettazione sociale.

Counseling individuale e di gruppo
Percorsi di supporto psicologico individuale e di gruppo.

Lavoro di rete
I soci della Cooperativa credono fortemente nel lavoro di rete inteso come possibilità di mettere in campo e al servizio delle persone, più professionalità e servizi, al fine di soddisfare I bisogni e le complessità presenti nel territorio.
A tal proposito negli anni si sono costruiti percorsi di collaborazione con enti pubblici e privati e con le varie agenzie educative che ruotano attorno a bambini, giovani e famiglie al fine di rafforzare l’intervento con i bambini, i giovani e famiglie, e garantire la massima diffusione possibile delle opportunità offerte di progetti attivati.
Si sono formalizzati “protocolli” volti a identificare buone prassi di intervento nel lavoro con i bambini, i ragazzi e le ragazze, i giovani, i relativi nuclei familiari.

Collaborazioni
La Cooperativa collabora con USSM del Centro per la Giustizia Minorile di Palermo, ASP (NPI e Consultori), Enti del Terzo Settore, Servizi Sociali Comunali.
Promotrice e facilitatrice dell’Accordo di rete della II Circoscrizione del Comune di Palermo.
Fa parte dell’Osservatorio Locale Messina Marine, con sede presso la Scuola Media Statale Franchetti.
Partecipa alle REP della II e V Circoscrizione
Partecipa a tavoli tematici istituzionali legge 328/00
Fa parte della rete dei centri aggregativi della città di Palermo (RETE CAG)
Aderisce ad Arciragazzi Nazionale dal 2000.
Organizzazione di invio nell’ambito del Programma Gioventù In Azione – Servizio Volontario Europeo dal 2008.